Inaugurazione “Area della Memoria” in ricordo delle vittime di Covid
La pandemia del Covid, come sappiamo, ha rappresentato nella sua crudeltà un periodo molto difficile sia a livello mondiale, sia nazionale, sia nella nostra Regione così duramente martoriata sin dai primi momenti.
Anche la nostra Città è stata investita da un elevato numero di morti nelle diverse ondate, concittadini di cui l’esempio è e deve rimanere impresso non solo nei loro famigliari, cui è stata ingiustamente sottratta la persona a loro cara e a cui rinnoviamo il nostro affetto e vicinanza, ma anche all’intera comunità.
L’idea iniziale
L’idea di onorare con un monumento i nostri morti di Covid risale a più di due anni fa, quando la pandemia stava iniziando a ridurre i suoi effetti ed era stata decretata la fine dello stato di emergenza.
Come Pro Loco ci siamo chiesti cosa fosse possibile fare concretamente per mantenere e tramandare alle future generazioni il ricordo di questo sacrificio affinché non se ne perda la memoria. Ci siamo appunto soffermati su queste parole: preservare e trasmettere, termini che molto si sposano con gli obiettivi di Pro Loco, legati a far conoscere la cultura del nostro territorio, sia come specificità locali sia come parte del contesto globale. Abbiamo quindi pensato di realizzare questa Area della Memoria, le cui caratteristiche si intrecciano molto con i temi che la nostra Associazione promuove. L’opera è stata realizzata in fasi successive nel corso del 2023 e finalizzata in questo periodo.
La zona
Fin da subito si era individuata questa zona. Basandoci su quanto ci è stato tramandato, e che illustriamo nelle nostre divulgazioni, sappiamo che in questa parte del territorio avvenne molti secoli fa un’importante battaglia fra eserciti Longobardi nemici, che venne raccontata di generazione in generazione non solo per la grande ripercussione che ebbe sulla storia italiana ma anche per l’elevato numero di morti qui sepolti.
Immediato il paragone con la dimensione della battaglia che è stata combattuta con il Covid.
La quercia
Volgendo ancora lo sguardo al passato e facendo ulteriori paragoni con le nostre attività di divulgazione, sappiamo che questa parte di Italia venne colpita dalla peste del 1629 e che al termine vennero erette in numerosi paesi (come ancora oggi visibile a Colnago) delle colonne di granito per onorare quelle morti.
Quale simbolo principale e duraturo adottare oggi per onorare le morti di Covid ? La scelta è caduta sulla quercia, messa a dimora circa un anno fa.
La quercia ha una rilevante valenza simbolica e religiosa: questo albero è infatti universalmente l’emblema della forza fin dall’epoca degli antichi Romani, a cui sono associati comunemente altri sostantivi quali: maestosità, solennità, solidità, calma, tenacia, radicamento, lunga vita, prosperità. Il simbolo del suo ramo compare anche nell’emblema della Repubblica italiana e della nostra Città.
In questo periodo primaverile, possiamo inoltre notare come sui rami inizino a crescere le foglie, ulteriore simbolo di rinascita e speranza.
La targa
La sacralità del luogo è ulteriormente integrata dalla lapide in bronzo che affianca la quercia: simbolo di tributo duraturo ai defunti, rappresenta il promemoria tangibile che ci unisce ai concittadini che ci hanno lasciato. Recita la targa: “In Onore dei Concittadini vittime della pandemia di Covid-19 questa Quercia ne sia perenne memoria”. Ci auguriamo che questa frase ci accompagni in futuro e divenga parte della nostra comunità.
Globalità e località
La struttura su cui poggia la targa, tenuta in posizione sopraelevata e inclinata rispetto al terreno per una maggiore visibilità, è stata ideata a sua volta per avere un significato simbolico molto rilevante e rappresentare la globalità e la località sia della pandemia sia più in generale della nostra storia.
Realizzata in metallo corten, materiale spesso usato nell’architettura moderna, la sua forma circolare rappresenta il nostro pianeta, che traduce le dimensioni globali della pandemia.
All’interno, poggiati su una base di lapilli e sassolini, sono contenute delle piccole rocce bianche: i ceppi dell’Adda che sono caratteristici del nostro territorio, materiale duraturo noto e utilizzato fin da epoca remota e usato ora come sostegno simbolico sia nel ricordo delle vittime sia nei nostri confronti per aiutarci a non dimenticare.
La panchina
A completamento dell’Area, è stata realizzata in metallo corten una panchina con seduta costituita da lastre di marmo bianco. L’obiettivo è quello di far diventare quest’Area un luogo in cui poter sostare, abbandonare per qualche istante gli impegni e la frenesia consueti del nostro tempo, riflettere sull’importanza della vita, e ricordare le nostre vittime, contemplando la quercia e la targa.
Invitiamo per queste ragioni tutti i concittadini a rispettare e a far rispettare questo luogo, mantenendolo pulito e ordinato e a contribuire a loro volta a far conoscerne il significato simbolico.
Ringraziamenti
I nostri ringraziamenti sono rivolti a:
- a tutta la popolazione intervenuta all’evento;
- alle Autorità e al Parroco Don Emidio;
- a tutte le Associazioni presenti e in particolare agli alpini (Brivio Roberto con esperienza di cerimoniere), all’ANC che ha gestito la viabilità;
- ai rappresentanti delle tre liste che concorreranno alle elezioni Comunali di Giugno.
Per quanto riguarda il monumento:
- all'architetto Gilardi che ci ha seguito in tutta la prima fase del progetto, con la sua collaborazione da volontario
- a Vittoriano Stucchi della ditta Nuova Cornatese che ha realizzato tutte le opere in loco abbonando alla Pro Loco buona parte dei costi
- alla Floricultura Briantea di Bellusco che ha fornito piante e fiori per questo evento
Un particolare grazie a tutti i volontari di Pro Loco, a chi due anni fa hanno avuto questa idea, a chi l’ha seguita e sviluppata, a chi in corsa è riuscito a dare lo spunto finale e anche al gruppo che ieri ha pulito tutte le vie Crocette e Oriana Fallaci, e ha sistemato l’area del monumento così come la potete osservare.
"In sella con la bici" - 14 aprile 2024
La sez. AMICI IN BICI della PRO LOCO di CORNATE D’ADDA, in data 14/04/2024, con ritrovo dalle ore 8,30 presso centro sportivo di Cornate d’Adda e partenza alle ore 9,00 dal parco della Fugazza, organizza IN SELLA CON LA BICI,
Ciclo-escursione aperta a tutti per visitare i 4 centri ippici del nostro territorio:
TOORPAPA STABLE – LA RUSTICANA – IL TURCHESE – EQUI-LIBRI
Qual è il programma della giornata?
La ciclo-escursione prevede quattro tappe, escluso il punto di partenza ed il punto di arrivo, che coincidono con i quattro centri ippici del nostro territorio (Toorpapa Stable, La Rusticana, Il Turchese e Equi-Libri). All’arrivo di ogni tappa, si depositeranno le biciclette presso l’area dedicata, e si inizierà una visita guidata del centro ippico in compagnia di un addetto. Presso ogni tappa è previsto anche un breve momento di divulgazione a cura dei volontari della Pro Loco. Terminata ogni visita, si riprenderà il percorso.
Il percorso è di circa 12 km, con tratti sterrati, e ha una durata complessiva di 4 ore circa. Le soste presso le quattro tappe dureranno di circa 30/45 minuti.
Cosa è necessario fare per prendere parte all’evento?
- Controllare il buono stato della propria bicicletta (freni, luci, pressione delle gomme, stato dei copertoni ecc.);
- Essere muniti di casco.
Inoltre, consigliamo ai partecipanti di portare con sé, per godere di una migliore esperienza:
- Un idoneo kit di riparazione in caso di foratura;
- Uno zainetto o una borsa bici per le proprie vivande;
- Un ciclo-computer o uno smartphone in cui sia presente un’app di tracciamento;
- Un apparecchio fotografico;
- Un quadernetto e una penna.
Data, orario partenza ed arrivo
L'evento sarà il 14/04/2024 con ritrovo dalle ore 8,30, presso centro sportivo di Cornate d’Adda, e partenza alle ore 9,00 dal parco della Fugazza.
Una volta formalizzata l’iscrizione, i partecipanti si porteranno al punto di partenza presso il parco della Fugazza dove una guida della Pro Loco ci illustrerà brevemente alcuni cenni storico-geografici sul luogo in cui ci troviamo.
All’arrivo di ogni tappa, le biciclette saranno parcheggiate presso un’area dedicata e un addetto spiegherà cosa troveremo all’interno del centro ippico e quale comportamento da tenere al suo interno.
Terminata la visita del centro ippico si tornerà presso il parcheggio bici, dove una guida della Pro Loco ci illustrerà brevemente alcuni cenni storico-geografici sul luogo in cui ci troviamo.
NON FINISCE QUI! Al termine della ciclo-escursione si terrà un’estrazione, con in palio i premi messi a disposizione dai centri ippici.
Oltre ai premi legati alla partecipazione, saranno premiati anche l’autore della miglior fotografia e del miglior reportage della giornata.
Per partecipare, è necessario inviare la propria fotografia e/o il proprio reportage a: info@prolococornatedadda.it entro il 20 aprile 2024, indicando nome e cognome.
I membri della giuria giudicante (nominati dal CdA della Pro Loco) valuteranno in modo imparziale quanto inviato nei giorni successivi e proclameranno i vincitori, che saranno contattati tramite l’indirizzo mail fornito al momento della partecipazione.
Il concorso è da intendersi come un’attività amichevole, e il giudizio della giuria è pertanto insindacabile.
Iscrizioni
L’iscrizione potrà avvenire presso l'app della ProLoco di Cornate d’Adda o direttamente al ritrovo, dalle ore 8,30 presso centro sportivo di Cornate d’Adda, prima della partenza.
La partecipazione è a offerta libera, ed il ricavato sarà devoluto al Progetto Adozione Km.0
I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.
Con l'iscrizione si considera accettato il Regolamento riportato di seguito.
REGOLAMENTO CICLO-TURISTICO
- Scopo dell’escursione ciclo-turistica è utilizzare la bicicletta per frequentare e conoscere l’ambiente naturale su percorsi e sentieri condivisi con altri escursionisti/fruitori, al fine di trascorrere una giornata in compagnia, conoscendo luoghi e attrazioni in sicurezza e nel pieno rispetto dell’ambiente e degli altri fruitori.
- L’escursione ciclo-turistica non è una gara e qualunque forma di agonismo, anche amichevole, è vietata. La velocità di conduzione deve essere commisurata alle capacità personali ed alle condizioni del percorso, in modo da non creare pericolo per sé e per gli altri. Il percorso è stato scelto per consentire condizioni ambientali che permettano il passaggio delle biciclette senza arrecare danno al patrimonio naturalistico. Si deve evitare di uscire dal tracciato e l’utilizzo di tecniche di guida dannose, quali ad esempio la derapata o l’impennata della ruota anteriore.
- La passeggiata in bicicletta ha inizio e termine nelle località indicate sul programma. La località di partenza deve essere raggiunta dai partecipanti entro l’orario stabilito.
- La manifestazione è da intendersi come semplice sessione di allenamento individuale, a cui gli interessati prenderanno parte a proprio rischio e pericolo e senza alcuna responsabilità da parte della sez. Amici In Bici della Pro Loco di Cornate d’Adda.
- È obbligatorio l’uso del casco che deve essere indossato correttamente per tutta la durata dell’escursione. È altresì consigliabile munirsi di camera d’aria di scorta nel caso di foratura (e kit di riparazione) ed avere una bici in buone condizioni (freni e copertoni).
- I partecipanti sono tenuti a rispettare e ad attenersi alle istruzioni / decisioni indicate dalla sez. Amici In Bici della Pro Loco di Cornate d’Adda. Chi non segue le indicazioni, si discosta o si allontana dal gruppo di propria iniziativa, verrà considerato automaticamente escluso dall’escursione assumendosi ogni responsabilità conseguente.
- Nel caso di percorrenza di strade aperte al traffico veicolare, tutti i partecipanti devono attenersi alle disposizioni del vigente Codice della Strada e procedere tassativamente in fila indiana. Se si incontrano escursionisti a piedi durante il tragitto, questi ultimi hanno sempre la precedenza e devono essere gentilmente avvisati a debita distanza del vostro arrivo in bici.
- I tempi di percorrenza previsti sono approssimativi e l’organizzazione si riserva di modificare in qualunque momento programmi e percorsi in base alle effettive capacità tecniche e fisiche dei partecipanti, alle condizioni meteo ed alle condizioni di percorribilità dei sentieri, allo scopo di garantire la sicurezza dei partecipanti stessi e la tutela dell’ambiente. L’organizzazione potrà variare il percorso o annullare l’escursione qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti o quando le condizioni atmosferiche o del percorso stesso non siano ritenute idonee.
- Ai partecipanti sarà chiesto di collaborare con gli organizzatori per il corretto svolgimento dell’escursione. Potranno essere affidati semplici incarichi, quali chiudi-fila, o chiedere la collaborazione di partecipanti con particolari capacità / abilità (medici o infermieri, esperti in materie di interesse divulgativo come geologi, botanici, ecc.).
- Chi aderisce alla ciclo-escursione dichiara di essere cosciente dell’impegno fisico e dei rischi che l’attività del ciclo-escursionismo comporta. Ogni partecipante è responsabile della propria salute, del proprio mezzo e della relativa conduzione e dovrà tempestivamente segnalare eventuali problemi o difficoltà ivi compresa la rinuncia o l’abbandono dell’evento mentre esso è in corso. In particolare va segnalata ogni esigenza particolare, allergia o condizione di salute che possa essere rilevante per lo svolgimento dell’escursione.
- La sez. Amici In Bici della Pro Loco di Cornate d’Adda si riserva di escludere, prima della partenza, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento, al fine di tutelare la sicurezza della persona stessa e quella del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo.
- La sez. Amici in Bici della Pro Loco di Cornate d’Adda non è un ente organizzatore professionale, ma la stessa agisce per i soli fini ludici e non patrimoniali (1174 Cod. Civ.) e quindi la partecipazione alla ciclo-escursione avviene sempre per libera scelta e per fini ludici, comunque non patrimoniali. Ne consegue pertanto che la sez. organizzatrice sopracitata è priva, e in ogni caso sollevata, da qualunque responsabilità connessa alla ciclo-escursione. È altresì sollevata da qualsiasi responsabilità riguardante evenienze accadute al ciclista durante il tragitto (quali ad esempio: sinistri, smarrimento del percorso, problemi fisici, incidenti, furti, etc.) e durante eventuali visite organizzate presso ristori, centri sportivi con animali e non, musei ecc. Ne consegue pertanto che l’escursione ciclistica è da intendersi quale mera riunione a partecipazione spontanea ed indipendente di cicloturisti e cicloamatori in escursione personale e libera. Chi partecipa alla ciclo-escursione, rinunzia ad intraprendere qualsiasi azione legale a qualsiasi titolo nei confronti della sez. Amici In Bici della Pro Loco di Cornate d’Adda organizzatrice, riconoscendo che la stessa è una associazione non professionale che agisce per fini ludici privi dei requisiti (ex art. 1174 Cod. Civ.).
- Ai sensi Art. 13 del Reg. UE 679/2016 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” (GDPR) chi partecipa all’escursione ciclistica autorizza l’uso dei dati personali forniti per esclusivi usi interni alla sez. Amici In Bici della Pro Loco di Cornate d’Adda.
14 marzo ore 20.30: ASSEMBLEA SOCI Ordinaria e Straordinaria
Caro socio,
Giovedì 14 marzo 2023, alle ore 19.00 in prima convocazione e alle ore 20:30 in seconda convocazione si terrà presso la sala “Leonardo da Vinci” del Palazzo Comunale di Cornate d’Adda (via A. Volta, 29) la
Assemblea ORDINARIA e STRAORDINARIA dei Soci
Con il seguente ordine del giorno per l'ASSEMBLEA ORDINARIA:
1. Relazione annuale attività 2023
2. Presentazione programma attività 2024
Ricordiamo che copia del bilancio consuntivo 2023 e relativa documentazione può essere visionata in sede,
previo appuntamento.
Con il seguente ordine del giorno per l'ASSEMBLEA STRAORDINARIA:
1. Presentazione nuovo statuto UNPLI
2. Votazione per ratifica nuovo statuto UNPLI
Ricordiamo che copia dello statuto attuale e del nuovo statuto UNPLI possono essere visionati in sede, previo
appuntamento, o inviati via mail a seguito di richiesta.
Certi della Vostra partecipazione Vi ricordiamo che se foste impossibilitati alla presenza, potete delegare un altro Socio di Vostra fiducia utilizzando il modulo che troverete nella convocazione.
Ti aspettiamo
Il Consiglio della Pro Loco
Mostra "Uno di Noi": il Dottor LUIGI RESNATI (Una famiglia a cavallo del 1900)
La mostra UNO DI NOI - Storie di uomini, donne e mestieri dell'operosa Brianza sarà dedicata al dottor Luigi Resnati.
La mostra è organizzata dalla Pro Loco e sarà aperta il giorno 10 dicembre presso la sala Leonardo del palazzo Comunale, in via Via Volta, 29.
Vieni a vederla durante la giornata dei mercatini di Natale 2023!
Luigi Resnati nasce a Milano il 6 gennaio 1866. Completa gli studi fino alla laurea in medicina e chirurgia.
Nel 1891 viene designato medico condotto e ufficiale sanitario a Colnago.
Si sposa con la Signora Clara e si stabiliscono in un'abitazione all'interno del cortile di via Sant'Eustorgio (ora via Carlo Ferdinando Biffi, 20). Qui nasceranno i loro quattro figli, due maschi e due femmine.
Se vuoi scoprire la storia appassionante della vita di Luigi Resnati, vieni a trovarci durante i mercatini di Natale 2023!
i
Ville Aperte in Brianza 2023
Settembre sarà come sempre un mese dedicato alla cultura e ancora di più alla scoperta del nostro territorio. Ritorna infatti l'evento "Ville Aperte in Brianza" e anche a Cornate d'Adda parteciperemo con visite guidate alla centrale Carlo Esterle!
PRENOTAZIONI ATTIVE dal giorno 8 settembre 2023

Date ed orario visite guidate
ORARIO
- Dalle 10:00 alle 17:00 (orario ultimo ingresso)
- DURATA VISITE
-
40 minuti
DATE
16-09-2023 dalle ore 10:00 alle ore 17:00
17-2023 dalle ore 10:00 alle ore 17:00
23-09-2023 dalle ore 10:00 alle ore 17:00
24-09-2023 dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Ingresso con contributo libero
Pagamento tramite POS: no
Accesso animali: no. E' possibile lasciare il cane in custodia presso i volontari Pro Loco
La centrale Carlo Esterle
Tra il 1910 e il 1914, per rispondere alla crescente domanda di energia elettrica di Milano, la società Edison costruì, appena a nord del ponte San Michele, la diga di Robbiate. Un canale di derivazione di 5 chilometri, quasi interamente in galleria, alimenta la centrale, che prese il nome da Carlo Esterle, primo consigliere delegato della società. Il fabbricato della centrale si trova nel territorio di Cornate d'Adda e a tutt'oggi continuano a funzionare le macchine originarie. La Centrale Esterle, che al visitatore appare più simile ad una villa patrizia che ad un fabbricato industriale vero e proprio, è particolarmente nota per la sua bellezza: l'edificio è costruito in stile eclettico lombardo con ornamenti elaborati, ripetuti motivi geometrici e floreali, lampioni e gronde in ferro battuto nonché imponenti vetrate goticheggianti.
Dal sito di Ville Aperte







Nuovo logo per Pro Loco
Cari volontari ed amici di Pro Loco, nella riunione del Consiglio di giovedì 22 giugno 2023, è stata approvata l'adozione di un nuovo simbolo per l'Associazione.
Il nuovo simbolo, che vuole essere un restyling del simbolo storico, riprende dal vecchio logo gli elementi caratterizzanti del nostro territorio e li propone con uno spirito nuovo e più adatto alla riproduzione digitale.
Nel nuovo logo abbiamo quindi ancora la torre campanaria di Cornate d'Adda, più noto come campanile della chiesa parrocchiale di San Giorgio (1470), le acque azzurre del nostro fiume Adda ed il verde e giallo dei nostri boschi e campi di grano.
Lo slogan è rimasto lo stesso.
Ci auguriamo che sia di vostro gradimento.

RiparaLaBici
Sei un amante della bicicletta? AmicinBici di Cornate d'Adda in collaborazione con la Pro Loco ha organizzato un evento per conoscere meglio la nostra bicicletta.
Siamo lieti di invitarti a partecipare al nostro workshop sulla manutenzione delle biciclette. Se sei un appassionato di biciclette, o semplicemente vuoi imparare come prenderti cura della tua, questo evento è perfetto per te.
Durante il workshop, acquisirai conoscenze pratiche e utili sugli strumenti e le tecniche necessarie per mantenere la tua bicicletta in ottime condizioni. Alcuni dei temi che affronteremo includono:

- 1. Introduzione alla manutenzione della bicicletta: scoprirai l’importanza di una corretta manutenzione e le basi per iniziare.
- 2. Pneumatici e camere d’aria: imparerai come controllare la pressione degli pneumatici, come cambiare una camera d’aria e come riparare una foratura.
- 3. Regolazioni dei freni: ti mostreremo come regolare i freni in modo che funzionino correttamente e come sostituire le pastiglie dei freni.
- 4. Cambio delle marce: imparerai a effettuare regolazioni e lubrificazioni per un cambio delle marce fluido e preciso.
- 5. Manutenzione della catena e lubrificazione: scoprirai come pulire e lubrificare correttamente la catena per prolungarne la durata e migliorarne le prestazioni.
- 6. Ispezioni di sicurezza: ti insegneremo come effettuare controlli di routine per garantire la sicurezza e l’efficienza della tua bicicletta.
- Il workshop si svolgerà il 18 giugno 2023 presso Villa Sandroni a Colnago.
L’ evento sarà condotto da esperti del settore che condivideranno i loro consigli e trucchi per una manutenzione efficace della bicicletta.
Non vediamo l’ora di averti con noi al workshop sulla manutenzione della bicicletta e di condividere con te preziose conoscenze che ti saranno utili per goderti al massimo le tue avventure in bicicletta.
Quando?
Il 18 giugno 2023 dalle ore 9.00.
Dove?
Presso Villa Sandroni a Colnago.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONE:
L’evento è prenotabile al seguente link
https://prolococornatedadda.prenotime.it/
Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci ai nostri indirizzi:
MAIL: info@prolococornatedadda.it
TEL: 3496226178
L'evento è a offerta libera, il ricavato sarà interamente devoluto al progetto Adozione a km 0.
Il bosco incantato: passeggiata nei boschi dell'Adda - 25 giugno 2023
Domenica 25 giugno 2023: Pro Loco Cornate D’Adda torna a proporre la possibilità di percorrere un itinerario unico nei folti boschi del vallone del fiume Adda.
L’itinerario a piedi, che si sviluppa per 6 km e che percorreremo in circa 3,30 ore, si snoderà all’interno del Parco Adda Nord, lungo i sentieri che attraversano i boschi di Porto e di Paderno.
Ammireremo insieme le alte pareti rocciose del vallone nella tipica roccia dell'Adda, abbracceremo grossi tronchi degli alberi antichi in una atmosfera quasi preistorica, ascolteremo le narrazioni sugli animali che vivevano qui moltissimi anni fa, ascolteremo i suoni ed il silenzio della natura .
La parte centrale del cammino sarà lungo un sentiero nel vallone parallelo all’Alzaia che costeggia, da una parte il Naviglio di Paderno e le conche leonardesche, dall’altra il vorticoso scorrere del fiume Adda, nel suo unico tratto roccioso, che ispirò profondamente il Leonardo “Pittore”.
Il camminare insieme in gruppi sarà intervallato dalle spiegazioni dei nostri divulgatori.
Vi aspettiamo per percorrere con voi questo cammino.
DATA: Domenica 25 giugno 2023
LUOGO DI PARTENZA:
Piazza Don Giulio Ambrosiani, Cornate D’Adda – frazione Porto.
Arrivo con mezzi propri a partire dalle 8.30, si consiglia il parcheggio in Largo Adda.
ORARI DI PARTENZA: 8.30 e 8.45.
La camminata durerà 3h e 30 min circa.
POSSIBILITA’ DI PRANZARE:
Al termine dell’evento, sulla via del ritorno verso Porto D’Adda, transiteremo accanto al RISTORO STALLAZZO nell’orario del pasto (dalle 12.00 circa in poi), gestito dalla Cooperativa Solleva.
Per chi lo desiderasse c’è la possibilità di fermarsi per pranzo staccandosi dal gruppo di cammino e facendo ritorno a Porto D’Adda autonomamente.
Prenotazione e informazioni al seguente recapito: 393 1903979
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONE:
L’evento è prenotabile al seguente link
https://prolococornatedadda.prenotime.it/
Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci ai nostri indirizzi:
MAIL: info@prolococornatedadda.it
TEL: 3496226178
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Il percorso è lungo 6km circa e si snoda su percorsi non pianeggianti, acciottolati e in terra battuta, non adatti a persone con problemi di deambulazioni e passeggini. Munirsi di calzature comode e adatte al percorso.
Sono ammessi cani al guinzaglio.
Festa della liberazione con la Pro Loco
25 aprile 2023: Festa della liberazione con la Pro Loco
Per celebrare il 25 aprile, la Pro Loco di Cornate d'Adda ha preparato in Villa Sandroni - presso la sede dell'associazione - due mostre. Le mostre saranno aperte dalle ore 10 alle 17.
La prima intitolata "La Resistenza a Cornate d'Adda" è dedicata alle figure locali che si opposero al fascismo ed alle vicende locali, quali quella della Cascina Preti.
Tra le carte, che conserviamo presso la sede Pro Loco sulla Resistenza, ritroveremo i documenti di Pinuccia da Colnago, zia Pina, perché zia di Angelo, uno dei nostri volontari appassionati della storia del territorio.
Giuseppina Comi nacque a Cornate d'Adda il 17/6/1916, terza figlia di papà Tobia e Maria Stucchi. Presto orfana, terminate le scuole a Colnago, si trasferisce a Milano per lavorare come domestica e poi come operaia alla Pirelli.
Lì in Pirelli, a Sesto San Giovanni, conobbe Gigi Radaelli di Trezzo sull'Adda, del quale si innamorò e divenne la fidanzata.
Ma la zia Pina, oltre che fidanzata, con Gigi condivise l'esperienza partigiana.
Di Pinuccia, ed altre storie di partigiani, vogliamo raccontare, con documenti originali, libri ed articoli, nella mostra che abbiamo allestito presso Villa Sandroni per il 25 aprile.
Vieni a trovarci: le storie di Pina, Dino Giani e Donato Dossi ti aspettano.
La seconda mostra, "Le vie della memoria", è stata preparata in memoria dei concittadini a cui sono dedicate vie e piazze della città e riguarda 14 personaggi, nativi o residenti, che hanno partecipato alla vita politica e sociale della nostra comunità.
L'impresa elettrizzante 2023
13-14 maggio 2023: RITORNA IMPRESA ELETTRIZZANTE!
Nell'ambito dell'evento Impresa Elettrizzante del territorio dell'Ecomuseo Adda di Leonardo, anche nel 2023 ci sarà l'apertura congiunta delle Centrali idroelettriche A. Bertini e C. Esterle
Luogo:
Centrale Idroelettrica EDISON A. Bertini, Via XXV Aprile, Fraz. Porto d'Adda, Cornate d'Adda
(google maps: https://goo.gl/maps/pFEUAjCV44kqyzSo6)
Centrale Idroelettrica EDISON C. Esterle, Strada Alzaia, Cornate d'Adda
(google maps: https://goo.gl/maps/QBahqGvA4syYHvoq7)
Orari e durata:
Ogni ora, dalle 10 alle 17 (orario ultimo ingresso).
La visita dura all'incirca 45 minuti.
Ulteriori informazioni:
La Centrale C. Esterle e la Centrale A. Bertini, entrambe visitabili nel corso delle giornate del 13 e 14 maggio, distano circa 20 minuti a piedi. Si prega di tenere conto di questa informazione qualora si voglia prenotare una visita ad entrambe le centrali.
CLICCA QUI per prenotare:
https://prolococornatedadda.prenotime.it
Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci ai nostri indirizzi:
mail: info@prolococornatedadda.it
tel. 3496226178 (mer, gio, ven dalle 18 alle 20; il giorno prima ed il giorno stesso dell'evento dalle 7 alle 21)