Eletto il nuovo comitato direttivo per la Pro Loco di Cornate d'Adda

Il 22 marzo 2025, presso il palazzo Comunale, si è tenuta l'assemblea elettiva per il nuovo consiglio della Pro Loco. Tutti i 9 candidati sono stati eletti.

Le nuove cariche sono:

Francesco Arlati Presidente

Maria Ioele Vice Presidente

Alessandra Negrello Segretario

Ferdinando  Parma Economo

Consiglieri:

Manuela Gariboldi

Gabriele Tagliabue

Daniele Principato

Eliseo De Marco

Angelo Stucchi

Vogliamo ringraziare tutti i consiglieri che hanno supportato l'Associazione partecipando al  consiglio della Pro Loco durante gli ultimi 4 anni e tutti i presenti all'assemblea.

Di seguito vi presentiamo i componenti del consiglio recentemente nominato.

  • Francesco Arlati (Presidente), nato nel 1963. Project manager pensionato, ama viaggiare, passeggiare tra la natura, sistemare il giardino e leggere. Adora Leonardo da Vinci e la prestigiazione, che riempiono il tempo libero lasciato dalla Pro Loco;
  • Maria Ioele (Vice Presidente), classe 1961, ha lavorato come responsabile in Regione Lombardia in diversi settori ed è attualmente in pensione. Ha avuto l’opportunità di fare il presidente del consiglio d’Istituto a Cornate d’Adda per diversi anni. Le piace viaggiare ed è un’appassionata lettrice. Spera di poter contribuire allo sviluppo delle attività della Pro Loco;
  • Alessandra Negrello (Segretario), nata a Vaprio d’Adda nel 1975. Si è appassionata di libri e poesia. Crede fermamente nel volontariato e nell’attività di Pro Loco per mantenere vivo il connubio fra tradizione e territorio;
  • Ferdinando Parma (Economo), classe 1980, consulente nel settore dell’energia elettrica. Socio Pro Loco dalla fondazione nel 2005 e volontario attivo dal 2017, ha svolto per l’associazione il ruolo di economo dal 2022. Volontario in AVSA e sostenitore della sinergia tra le associazioni. Appassionato di storia e curiosità del nostro territorio;5-Manuela Gariboldi, nata a Monza nel 1960. Attualmente in pensione, ha sempre lavorato come contabile. è contenta di far parte del nuovo CDA e spera di poter condividere un anno pieno di soddisfazioni;
  • Eliseo De Marco, nato a Casarano, nel Salento, e ha 44 anni. Risiede a Cornate da 16 anni e dal 2002 è amministratore e responsabile tecnico delle sue due aziende di impiantistica. Opera come volontario in numerose associazioni per la sicurezza, tra cui il gruppo comunale di Protezione Civile. Vorrebbe realizzare numerosi progetti per l’intera comunità insieme agli altri volontari della Pro Loco;
  • Daniele Principato, nato ad Agrigento nel 2004. Attualmente studia lettere alla Statale di Milano. Adora scrivere e spera di poter contribuire significativamente ai progetti della Pro Loco;
  • Angelo Stucchi, classe 1947, è un grande cultore della storia del territorio cornatese e responsabile dell’archivio storico dell’associazione, nonché socio storico e creatore delle mostre organizzate dalla Pro Loco.
  • Gabriele Tagliabue, nato a Cantù nel 1964, dapprima volontario dell’AVSA, una volta andato in pensione, si è appassionato al territorio e ha deciso di far parte attiva dell’associazione.

Assemblea ORDINARIA elettiva 2025

Cara Socia, Caro Socio
Sabato 22 Marzo 2025
Alle ore 13.00 in prima convocazione e alle ore 15:00 in seconda convocazione si terrà presso la sala
“Leonardo da Vinci” del Palazzo Comunale di Cornate d’Adda (via A. Volta, 29) la Assemblea ORDINARIA dei Soci

con il seguente ordine del giorno:
1. Relazione attività anno 2024 e del mandato del consiglio uscente (2021-2025)
2. Presentazione ed approvazione bilancio consuntivo 2024
3. Ratifica quota associativa anno 2025
4. Nomina Commissione Elettorale
5. Elezione del Consiglio Direttivo
6. Scrutinio voti e nomina del nuovo Consiglio Direttivo

Ricordiamo che copia del bilancio consuntivo 2024 e relativa documentazione può essere visionata in sede,
previo appuntamento.
Hanno diritto di voto tutti i soci in regola con il pagamento della quota associativa per l'anno 2025 ed iscritti
come soci da almeno 3 mesi (22 dicembre 2024).
Certi della Vostra partecipazione Vi ricordiamo che se foste impossibilitati alla presenza, potete delegare un
altro Socio di Vostra fiducia utilizzando il modulo scaricabile QUI. (Ogni socio può avere una sola delega).
Cordiali saluti
Il Consiglio della Pro Loco


Mostra “Uno di Noi” 15/12/2024: Padre Luca Maria Airoldi

La mostra “Uno di Noi”  del 2024 sarà in occasione dei mercatini di Natale il 15/12/2024, presso Sala Leonardo da Vinci.

La mostra è dedicata a Padre Luca Maria Airoldi: un cappellano a Zeithain "campo di morte”

Padre Luca Maria Airoldi (1910-1985), nato a Cornate d’Adda, dopo l’ordinazione a frate divenne cappellano militare durante la Seconda Guerra Mondiale e seguì la divisione Acqui in varie zone di conflitto. Dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, catturato a Cefalonia assieme ad altri ufficiali, venne deportato nel lager-lazzaretto di Zeithain in Germania.

Qui si adoperò amorevolmente ed eroicamente per assistere i soldati malati, sia spiritualmente sia concretamente, e seppellire dignitosamente i morti.

Dopo la liberazione, si fece carico di consegnare ai famigliari dei defunti i loro oggetti personali, mantenendo fede alla promessa loro fatta.

Scrisse un diario con le cronache della permanenza nel lager, diventato poi un libro pubblicato a inizio degli anni ’60.

Molte le testimonianze dei sopravvissuti che lo ricordarono per tutto il bene fatto; a lui sono state intitolate vie in vari luoghi d’Italia.

La mostra si propone di:

  • Dare il dovuto risalto alla figura di Padre Airoldi anche nella nostra Città
  • Illustrare tramite pannelli divulgativi e altri documenti (articoli di giornali, libri, fotografie, …) le opere e l’umiltà di Padre Airoldi
  • Fare conoscere le dure condizioni di sfruttamento, poco conosciute, degli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento

Ti aspettiamo!

 


Ville aperte in Brianza 2024

A Cornate d’Adda il bene visitabile è la Centrale idroelettrica “Angelo Bertini”

Via XXV aprile – fraz. Porto d’Adda

La centrale Edison “Angelo Bertini” fu costruita tra il 1895 e il 1898 per permettere la conversione del sistema tramviario di Milano dalla trazione a cavalli a quella elettrica.

All’epoca era l’impianto idroelettrico più potente d’Europa e il secondo al mondo dopo quello delle Cascate del Niagara, negli Stati Uniti.
Attinge le acque dal fiume Adda all’altezza della diga di Paderno, una delle ultime a panconcelli di legno (detta anche diga Poirée) operative in Europa, insieme a quella di Concesa, a Trezzo.
All’interno della Centrale, realizzato nella vecchia casa del custode, è operativo un museo relativo all’energia elettrica e alla storia dell’Edison, con particolare riferimento agli impianti presenti sul territorio dell’Adda.

Programmazione Visite

21, 22, 28, 29 settembre 2024

Orario visite: dalle 10.00 alle 17.00

Durata visita: 45 minuti circa

PRENOTAZIONI: al link https://prolococornatedadda.prenotime.it/

INGRESSO CONTRIBUTO LIBERO

Durata visita: 45 minuti, sono ammessi i cani solo nelle aree esterne alla centrale che è in funzione

Accesso Disabili:

SI Si segnala che dal parcheggio alla Centrale è presente una discesa di circa 200 metri con superficie irregolare di sassi bloccati nel cemento

Camminmangiando 2024

Siamo lieti di invitarvi a partecipare all’attesissimo evento di beneficenza "CamminMangiando 2024", che si terrà il 21 settembre 2024. Questo evento rappresenta una splendida occasione per unire il piacere di una passeggiata all’insegna della convivialità con un’esperienza gastronomica unica, il tutto per una causa nobile.

Programma della Serata:

  • Aperitivo al Tramonto: dopo la visita alla chiesa di Porto d’Adda, dalle ore 18:00, vi aspettiamo nella splendida Centrale Angelo Bertini per un aperitivo al tramonto. Sarà un momento di relax e socializzazione immersi nella magia del crepuscolo.
  • Cena in Oratorio: a seguire, ci trasferiremo all’Oratorio per una cena deliziosa e ricca di sapori autentici. Il nostro menù prevede:
    • Risotto ai mirtilli coltivati a Cornate d'Adda, gentilmente offerti da Avanti Frutta
    • Brasato con polenta, preparato con passione dai nostri chef
    • Dolci creati appositamente da Dolcin, che concluderanno la serata in dolcezza

 

Tutti i piatti sono  disponibili senza glutine.

Ogni piatto sarà una celebrazione dei sapori locali e una testimonianza dell’impegno della nostra comunità per il benessere collettivo.

Partecipazione e Beneficenza: Il ricavato della serata sarà destinato a ad Adozione a km0 e la vostra partecipazione contribuirà a fare la differenza nella vita di chi ne ha bisogno.

Prenotazioni e Informazioni: Per partecipare, vi preghiamo di confermare la vostra presenza al link https://prolococornatedadda.prenotime.it/

Vi aspettiamo numerosi per condividere una serata all’insegna del buon cibo, della compagnia e della solidarietà. Non mancate!

 


Un'incredibile serata di Storie e Misteri: "I Fantasmi dell'Adda"

Cari amici della Pro Loco,

siete pronti per un viaggio nel tempo e nella leggenda? Segnatevi la data: il 7 settembre, alle ore 20.30, lungo le suggestive rive del fiume Adda, vi aspetta un evento imperdibile che vi lascerà letteralmente senza fiato: "I Fantasmi dell'Adda".

L'Evento

"I Fantasmi dell'Adda" è un’esperienza unica che vi porterà a scoprire il nostro territorio sotto una luce completamente nuova, o meglio, al buio! Immersi nell'oscurità, sarete guidati da personaggi storici che riemergeranno dalle nebbie del tempo per raccontarvi storie affascinanti e leggende misteriose legate al fiume Adda e ai suoi dintorni.

I Protagonisti

Lungo il percorso, incontrerete figure emblematiche del passato che, con i loro racconti, vi trasporteranno in epoche lontane. Da antichi spiriti di contadine a frati e leggendari guerrieri, ogni personaggio avrà una storia unica da condividere, intrecciando fatti storici e miti locali che vi faranno vedere la nostra terra con occhi nuovi.

L'Atmosfera

Immaginate di camminare lungo il fiume, con il fruscio delle foglie e il gorgoglio dell'acqua come sottofondo, mentre le ombre della sera si allungano. Le luci saranno basse, giusto quel tanto che basta per illuminare i volti degli attori che appariranno sul percorso, creando un’atmosfera che renderà le storie ancora più avvincenti e suggestive.

Perché Partecipare

Partecipare a "I Fantasmi dell'Adda" non è solo un modo per trascorrere una serata diversa dal solito, ma è anche un’opportunità per riscoprire il nostro territorio e le sue tradizioni e fare un gesto di beneficenza; infatti il ricavato sarà devoluto al progetto "Adozione a kilometro zero".

Sarà un evento adatto a tutte le età, dove grandi e piccini potranno lasciarsi affascinare dai racconti e dalla magica atmosfera creata lungo il percorso.

Informazioni Utili

L’appuntamento è fissato per le ore 20.30 del 7 settembre presso la chiesa di Porto d'Adda per il primo gruppo che partirà accompagnata da un divulgatore ed un accompagnatore Pro Loco.

Il secondo gruppo partirà 20 minuti dopo, il terzo dopo altri 20 minuti per un totale massimo di 75 partecipanti.

Vi consigliamo di arrivare 15 minuti prima del turno che avete prenotato ed indossare abbigliamento comodo e di portare con voi una torcia, per vivere al meglio l’esperienza.

Il percorso non è adatto a carrozzine e lo spettacolo non è adatto ai bambini inferiori ai 6 anni di età.

E' prevista una erogazione liberale, interamente destinata al Progetto Adozione a km zero, a partire da euro 10 per partecipante.

Non sarà possibile fare la donazione usando carte di credito o altri pagamenti elettronici.

Non perdete l’occasione di partecipare a questa serata straordinaria e di immergervi nei misteri e nelle storie dei "Fantasmi dell'Adda". Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme una notte di magia, storia e leggenda. POSTI LIMITATI!

PRENOTAZIONI AL LINK:

https://prolococornatedadda.prenotime.it/

Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci ai nostri indirizzi:

MAIL: info@prolococornatedadda.it  TEL: 3496226178

L'evento è possibile grazie a tutti i volontari delle Associazioni di Cornate d'Adda:

 


La magia serale della Centrale A. Bertini con la Pro Loco: 25 luglio e 29 agosto 2024

Siamo entusiasti di invitarvi a un'esperienza unica e affascinante: l'apertura serale della prestigiosa Centrale Idroelettrica Bertini, guidata dalla Pro Loco di Cornate d'Adda. Preparatevi a scoprire i segreti di uno dei gioielli nascosti della nostra comunità, mentre il sole tramonta e i riflettori si accendono su questa straordinaria opera di ingegneria e bellezza naturalistica.

Un incontro tra storia e tecnologia

La Centrale Idroelettrica Bertini è molto più di una struttura funzionale; è un pezzo di storia industriale che ha contribuito allo sviluppo e alla crescita della nostra regione. Costruita a fine del 1800, la centrale è stata uno dei pilastri dell'energia idroelettrica nella zona e ha segnato un'epoca di progresso tecnologico. Oggi, pur continuando a svolgere un ruolo cruciale nell'approvvigionamento energetico, la centrale si è trasformata in un punto di interesse culturale e turistico.

La centrale idroelettrica idroelettrica Bertini, parte dell'omonimo impianto di Paderno, deve il suo nome all'Ing. Angelo Bertini, direttore generale della Società Edison tra il 1898 e il 1915. Si tratta della centrale idroelettrica più antica del gruppo Edison.

Al momento della sua inaugurazione, nel settembre del 1898, la centrale stabiliva un importante record: era il più grande e potente impianto in Europa, secondo nel mondo solo a quello delle Cascate del Niagara, negli Stati Uniti.

Per il suo funzionamento, la Bertini sfrutta l'acqua del fiume Adda incanalata all'altezza dell'incile del Naviglio di Paderno, dove si trova uno sbarramento chiamato, appunto, Diga di Paderno. Si tratta di una diga Poirée, costituita da panconcelli in legno, l'ultimo esemplare di questo tipo ancora operativo in Europa.

Un'apertura serale incantata

Il tramonto aggiunge una dimensione magica a qualsiasi luogo, ma nella Centrale Idroelettrica Angelo Bertini, l'effetto è davvero straordinario. Le luci della sera conferiscono all'architettura industriale un fascino futuristico, mentre la storia centenaria del sito si rivela nella penombra. Il rumore delle acque in movimento crea una sinfonia naturale che avvolge chiunque vi si trovi, creando un'atmosfera di pura meraviglia.

 

Guida esperta della Pro Loco di Cornate d'Adda

Per rendere il vostro viaggio ancora più significativo, sarete accompagnati dalla Pro Loco di Cornate d'Adda, una squadra di appassionati locali che hanno una profonda conoscenza della storia e dei dettagli tecnici della centrale. La nostra passione e competenza trasformeranno questa visita in un'esperienza didattica e coinvolgente per tutte le età.

Partecipando a questo evento speciale, sostenete non solo la conservazione del nostro patrimonio storico-culturale ma anche il lavoro della Pro Loco di Cornate d'Adda, un'organizzazione dedicata a promuovere e valorizzare il nostro territorio. In un mondo sempre più globalizzato, è importante rafforzare il legame con le nostre radici locali e promuovere il turismo sostenibile.

Dettagli dell'evento:

  • Date: 25 luglio 2023 (in occasione di Città sotto le Stelle a Colnago) e 29 agosto 2024
  • Orario: Orari: 20.00  /  20.30  /  21.00  /  21.30. La visita dura circa 45 minuti.
  • Punto di Incontro: Cornate d'Adda, centrale idroelettrica A.BERTINI
  • Contributo liberale

Vi invitiamo a prenotare il vostro posto in anticipo, poiché i posti sono limitati per garantire un'esperienza confortevole.  Per prenotazioni e ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare la Pro Loco di Cornate d'Adda.

L’evento è prenotabile al seguente link

https://prolococornatedadda.prenotime.it/

Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci ai nostri indirizzi:

MAIL: info@prolococornatedadda.it

TEL: 3496226178

 

Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria opportunità di scoprire la Centrale Idroelettrica Bertini in un contesto unico. La sua bellezza e la sua storia vi affascineranno e lasceranno un'impronta indelebile nei vostri ricordi.

Il team della Pro Loco di Cornate d'Adda

 

 

 

 

 


Gira in Brianza 2024: visita alla centrale Angelo Bertini

Il 16 giugno 2024, all'interno del ciclo di visite Gira in Brianza 2024, è prevista una occasione unica  per visitare la Centrale idroelettrica A. Bertini a Porto d'Adda, alla scoperta della sua storia e del suo funzionamento.

Per Prenotazioni: https://prolococornatedadda.prenotime.it/ LUOGO EVENTO: Cornate d'Adda, Centrale A. Bertini (posizione google maps: https://goo.gl/maps/Y9vgYszWydh3tfma6)

DATA ED ORARI PARTENZE E DURATA: 16 giugno 2024,  dalle ore 10 alle 17.  Si prega cortesemente di presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio della visita. La visita dura 45 minuti.

INFORMAZIONI: Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci ai nostri indirizzi: mail: info@prolococornatedadda.it tel. 3496226178

Centrale Bertini
Centrale Bertini

Con il WE Plogging di CEM Ambiente raccolte 5 tonnellate di rifiuti in 51 luoghi diversi

Sono oltre 2mila i sacchi raccolti in due giorni e in 51 diverse località dei Comuni soci di CEM Ambiente. Il totale è di 5mila kg (5 tonnellate) di rifiuti recuperati in scarpate, boschi, parchi, marciapiedi e lungo i cigli delle strade. E’ questo il risultato strabiliante ottenuto, per il terzo anno consecutivo, da Amministrazioni comunali, cittadini e associazioni nel WEPlogging dell’11 e 12 maggio 2024 organizzato da CEM a cui abbiamo partecipato con il nostro gruppo Decoro Urbano.

Ben 5 tonnellate di rifiuti abbandonati e raccolti in due giorni e un Comune vincitore. Si tratta del Comune di Colturano, che ha raccolto ben 210 sacchi di rifiuti in due eventi. Grazie a questo risultato ottenuto dai suoi iscritti scesi in campo guidati dall’Associazione Puliamo la Terra, si aggiudica il premio di primo Comune WEPlogging 2024.

 

Siamo stati premiati anche noi, il Comune di Cornate d’Adda infatti è risultato il secondo classificato con 108 sacchi di rifiuti raccolti, una sola giornata, grazie al supporto della Pro Loco.

Hanno partecipato alla raccolta 18 volontari della Pro Loco tra cui il vicesindaco Antonio Viganò.

Il riconoscimento ai tre Comuni e alle associazioni partecipanti verrà consegnato a settembre durante uno dei prossimi eventi di CEM.

 

 


Ripara la bici 2024

Ripara la bici 2024 è un evento dedicato agli amanti della bicicletta organizzato presso il Vittoria Park si trova a Brembate, via Liguria 1.

Cosa è necessario fare per prendere parte all’evento?

  • Se si prende parte all’evento con la propria bicicletta, controllarne il buono stato (freni, luci, pressione delle gomme, stato dei copertoni ecc.);
  • Se si decide di utilizzare il servizio di noleggio biciclette messo a disposizione dal Vittoria Park, avvisare in anticipo la Pro Loco agli indirizzi riportati sulla locandina.

Inoltre, consigliamo ai partecipanti di portare con sé, per godere di una migliore esperienza:

  • Un casco da ciclismo;
  • Un idoneo kit di riparazione in caso di foratura;
  • Uno zainetto o una borsa bici per le proprie vivande;
  • Un ciclo-computer o uno smartphone in cui sia presente un’app di tracciamento.

Come posso raggiungere il Vittoria Park?

Il Vittoria Park si trova a Brembate, via Liguria, 1. Il ritrovo è previsto per le ore 9:00. Proponiamo diverse possibilità per raggiungere il luogo dell’evento. Sarà possibile dirigersi al Vittoria Park in autonomia, con la propria automobile, oppure in gruppo con gli organizzatori, in sella alla propria bicicletta. Per chi scegliesse questa seconda possibilità, la partenza è prevista alle ore 8:00 dalla sede della Pro Loco in Villa Sandroni a Colnago (Cornate d’Adda, via Manzoni, 2). La Pro Loco mette a disposizione, fino ad esaurimento posti, un servizio di navetta per il trasporto delle biciclette: chi desiderasse usufruirne è pregato di avvisare in anticipo la Pro Loco agli indirizzi riportati sulla locandina. Quanto detto è valido anche per il viaggio di ritorno.

Qual è il programma della giornata?

Il Vittoria Park ci offrirà l’ingresso gratuito al parco e alle sue piste. Inoltre, la struttura metterà a disposizione:

  • Due istruttori federali per una Bike Experience su pista;
  • L’officina per alcune sessioni tecniche di riparazione;
  • Degli specialisti del gruppo Vittoria per parlarci di copertoni e ruote.

Il Vittoria Park ha anche gentilmente messo a disposizione dei gadget per i più piccoli!

Devo sapere altro?

  • L’iscrizione all’evento è possibile attraverso il sito www.prolococornatedadda.prenotime.it.
  • L’evento è a offerta libera, con l’aggiunta di 2€ a testa necessari alla copertura assicurativa. Il ricavato sarà devoluto al progetto solidale Adozione km. 0.
  • I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
  • Con l’iscrizione si considera accettato il Regolamento presente sul sito www.prolococornatedadda.it.